Le linee vita sono dei dispositivi per la prevenzione delle cadute dall’alto, ai quali gli operatori si agganciano attraverso cordini e imbracature. Sono il modo più conveniente per garantire la sicurezza dei lavoratori durante le opere di manutenzione sulle coperture.
In sostanza si tratta di una serie di ganci e cavi che vengono fissati alla struttura dell’edificio e a cui l’operatore si può ancorare attraverso l’utilizzo di imbragature, moschettoni e cordini. La progettazione riguarda anche l’accesso al tetto e le modalità di utilizzo degli impianti. Esistono numerose tipologie che vengono scelte in base alla tipologia della copertura e alle esigenze di manutenzione previste.
Sono necessarie perché secondo la normativa attuale, sia nazionale che regionale, è obbligatorio garantire la sicurezza dei lavori in quota indipendentemente dal fatto che il lavoro sia di breve o lunga durata. Le cadute dall’alto infatti rappresentano la causa più frequente di infortuni gravi e mortali, soprattutto in caso di lavori di piccola durata, per i quali comunemente si omettono le misure di sicurezza più elementari.